Vai al contenuto
Scuola di specializzazione in Psicoterapia a Napoli

Scuola di specializzazione

Agorà per la psicologia e la psicoterapia ecologica a Napoli è una scuola di specializzazione quadriennale post-universitaria di formazione alla psicoterapia, riconosciuta dal MUR (G.U. n° 221 del 20/09/2024), che si colloca all’interno dell’approccio sistemico-relazionale e si propone di coltivare e salvaguardare la complessità e l’eleganza della matrice epistemologica del’Ecologia della Mente di Gregory Bateson.

Le attività formative sono organizzate in modo da offrire all’allievo la conoscenza dei fondamenti epistemologici e teorici dell’approccio sistemico-relazionale al fine di consentire:

Acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie per effettuare diagnosi relazionali che tengano conto della complessità dei sistemi viventi.

Sviluppo delle competenze necessarie per svolgere interventi di cura rivolti a individui, coppie, famiglie e altri tipi di sistemi.

Acquisizione delle capacità necessarie per analizzare la richiesta di psicoterapia in tutti i contesti in cui questa può essere espressa.

Il percorso formativo

Il percorso di questa Scuola di specializzazione in Psicoterapia a Napoli ha una durata quadriennale. Ciascun anno è articolato in 500 ore (400 ore di componente didattica e 100 ore di tirocinio in strutture pubbliche o private accreditate).

La formazione presso Agorà, coerentemente con le teorizzazioni della cibernetica di secondo ordine considera il formatore, l’allievo e il gruppo in formazione come parti integranti del sistema di formazione, in cui l’osservatore fa parte del sistema osservante. Pensando al processo formativo come a una metafora del processo psicoterapeutico, è possibile pensare di distinguerlo in tre fasi:

Iniziale

La fase iniziale del processo formativo ripropone nella sua forma i diversi aspetti della competenza psicoterapeutica: sapere, saper fare e saper essere. Accanto alla presentazione del modello teorico di riferimento si esplorano, nel corso di questa prima fase, le aspettative di ciascun allievo relativamente alla formazione in psicoterapia, si propongono e si sollecitano riflessioni sulle premesse di ciascuno nei confronti del lavoro di psicoterapeuta e sulla funzione sociale della psicoterapia; si pongono in questo modo le basi per favorire il passaggio dell’allievo da fruitore dello spazio formativo a committente della propria formazione. 

Centrale

Nella fase centrale della formazione, ci si sofferma principalmente sulla rappresentazione che il gruppo ha delle competenze specifiche da acquisire per poter intervenire come psicoterapeuta. 

Finale

Nella fase finale della formazione, in cui ci si avvia verso forme di maggiore autonomia, l’allievo ha appreso un proprio modo di stare nella formazione e nella conduzione di processi clinici e, inoltre, ha raggiunto l’obiettivo di essere committente della propria formazione attuale e futura; potrà quindi pensare a sé stesso come a un professionista in formazione continua.

Lo psicoterapeuta di Agorà

Lo psicoterapeuta che si forma presso la scuola “Agorà per la Psicologia e la Psicoterapia Ecologica” acquisirà le competenze necessarie per orientare la propria pratica professionale. Facendo riferimento ai principi dell’Ecologia della Mente; porrà attenzione alla dimensione relazionale, al riconoscimento delle differenze, al superamento del pensiero dicotomico, al riconoscimento dei diversi livelli di funzionamento del vivente. 

Sarà uno psicoterapeuta competente nel riconoscere le proposte relazionali espresse dal suo paziente. Saprà riconoscere gli isomorfismi tra quelle espresse in psicoterapia e quelle espresse negli altri contesti significativi della sua vita. In coerenza con gli obiettivi formativi della Scuola, lo psicoterapeuta che si forma presso Agorà sarà in grado di effettuare una diagnosi e, nello specifico, una diagnosi relazionale.

Può delineare un progetto di intervento psicoterapeutico qualunque sia l’unità sociale cui l’intervento stesso è rivolto. Sarà in grado, ancora, di analizzare le richieste di psicoterapia e di favorire l’evoluzione delle stesse generando complessità e nuove possibilità.

Sarà in grado, infine, di favorire l’integrazione tra il cambiamento e la stabilità e di allestire condizioni affinché l’accesso alla pratica della doppia descrizione possa generare connessione e riconnessione laddove la sofferenza ha introdotto separazione e frammentarietà. 

Il Tirocinio

Le attività di tirocinio vengono considerate di grande importanza in quanto costituiscono occasione per confrontarsi con l’esterno e ricevere feedback che, se appropriatamente elaborati, forniscono agli allievi elementi utili al processo di costruzione delle competenze professionali.

Saranno predisposti momenti di discussione di gruppo finalizzati alla riflessione e all’elaborazione delle esperienze di tirocinio svolte nelle strutture convenzionate. Saranno, inoltre, predisposti momenti di confronto con i tutor delle strutture convenzionate a cui gli allievi sono affidati, con l’obiettivo di raccordare l’attività di tirocinio con le attività svolte durante le lezioni.

Costi e iscrizione ai corsi

Al Corso di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-relazionale di questa Scuola di specializzazione in Psicoterapia a Napoli possono iscriversi laureati  in Psicologia o Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Albi Professionali. Sono ammessi con riserva i laureati che si impegnano a sostenere e superare l’esame di abilitazione entro la prima sessione utile dall’inizio effettivo del primo anno del Corso. Ecco i costi:

Iscrizione € 350

Costo dell’iscrizione una tantum, solo al primo anno.

Quota annuale € 3000

Due versamenti da effettuare tramite bonifico.

Esame € 200

Questo è il prezzo per l’esame finale dei 4 anni.

La quota di iscrizione è comprensiva dell’assicurazione obbligatoria per tutto il quadriennio e delle competenze di segreteria. Per iscriversi è necessario prenotare un colloquio di ammissione con un didatta della Scuola nel quale si esplorano le motivazioni e il percorso formativo, clinico e professionale del candidato.  Il colloquio è gratuito e rappresenta anche occasione per conoscere la struttura e chiedere informazioni circa la Scuola.